FAF scuola di musica
ASSOCIAZIONE CULTURALE
Dal 2005 proponiamo corsi base e avanzati di Canto Lirico, Canto Moderno, Chitarra, Flauto, Flauto dolce, Percussioni, Pianoforte, Violino, Violoncello, Ascolto, Coro, Elementi di armonia e contrappunto, Musica d'insieme, Pianoforte a 4 mani, Ritmica canto e lettura, masterclass di perfezionamento.

Chi siamo
Dal motto del romanticismo musicale tedesco "frei aber froh" ("libero e felice"), corrispondente alle note FAF (fa, la, fa secondo la notazione italiana), il nome della nostra scuola di musica.
Nata nel 2005 per iniziativa di un gruppo di insegnanti, allievi e genitori, la FAF si è ormai affermata nel panorama musicale pisano, grazie ai suoi corsi di strumento e canto che coinvolgono un nutrito numero di soci. I corsi sono aperti a tutti: dai bambini di giovanissima età, che vengono subito avviati alla pratica strumentale con i corsi di Propedeutica Strumentale, fino ai dilettanti di una certa età, che magari riprendono gli studi musicali abbandonati in gioventú, dai ragazzi desiderosi di avvicinarsi al mondo della musica per ampliare i propri orizzonti culturali ai giovani intenzionati a intraprendere la strada professionale, per i quali la FAF prevede formule di lezione personalizzabili, integrate da masterclasses con docenti di alto livello.

Docenti
Cliccando sul nome puoi visualizzare il curriculum del docente
Canto
Chitarra
Pianoforte
Percussioni
Contatti
Via Nino Bixio 8
56125, Pisa PI
347 369 8127
349 264 1317
Federica Nardi
CANTO
Federica Nardi ha studiato canto lirico con le professoresse Fulvia Bertoli e Maria Billeri, proseguendo con quest'ultima il perfezionamento. Ha frequentato vari seminari e master fra cui il "Master in perfezionamento vocale sulle opere pucciniane" tenuto nel 2001 da Katia Ricciarelli a Camaiore (Lu). E' risultata vincitrice del "7° Concorso Riviera della Versilia" (1998) e del "6° Concorso Internazionale G. Puccini" nella categoria "Verdi e gli altri autori dell'ottocento" (2000). Dal 1993 fa parte del Coro Polifonico San Nicola di Pisa, presso il quale è spesso chiamata a ricoprire ruoli di soprano solista. Dal 2000 partecipa come componente del coro alle produzioni dei Teatri di Pisa, Livorno e Lucca e Festival Pucciniano. Dal 2011 fa parte della "Cappella Musicale" del Duomo di Pisa. Come solista ha cantato in "L'arca di Noè " di Britten (una comare), "Madame Butterfly" di Puccini (la cugina), "l'Elisir d'amore" di Donizetti (Giannetta) nei teatri di Pisa, Volterra, Santa Croce sull'Arno, Montepulciano e Rosignano, "Suor Angelica" di Puccini (una suorina) nei teatri di Pisa, Livorno, Lucca, Bolzano e Ravenna, "Trovatore" di Verdi (Ines) nel teatro di Santa Croce ed in una selezione di "Rigoletto" di Verdi (Gilda) a Pisa. Svolge una intensa attività concertistica sia nel genere della musica lirica e da camera che in quello della musica sacra. Si ricordano "Hymne" di Mendelssohn con il Coro Polifonico San Nicola di Pisa, il "Concerto lirico per la pace" organizzato dal Lions Club di Volterra (2002) il "Gloria" di Vivaldi con il Coro San Francesco di Pisa (2002), il mottetto "Exsultate Jubilate" con l'Orchestra Giovanile Universitaria di Pisa (2005). Collabora inoltre con il Coro dell'Università di Pisa, con il quale ha ricoperto il ruolo di soprano solista ne "Il Festino della sera di Giovedì Grasso" di Banchieri (2002), "Carmina Burana" di Orff (2003), "Concerto sacro per la Notte di Natale" di Bargagna (2003), il "Requiem" di Mozart (2005), la "Messe C-dur" di Beethowen (2007). Nel settembre 2010 ha tenuto un concerto presso la Thiersch- Saal di Wiesbaden in Germania eseguendo una selezione de "L'elisir d'amore" di Donizetti. Nel giugno 2011 ha eseguito il "Domine ad adjuvandum" ed il "Gloria" di Vivaldi in collaborazione con il Coro dell'Università di Pisa. Tiene inoltre Corsi di Canto e Tecnica Vocale presso la FAF scuola di musica e presso l'Associazione "Coro Polifonico San Nicola" di Pisa.
Lucia Guerra
CHITARRA
Lucia Guerra, nata a Monclova, in Messico, inizia lo studio della chitarra nel 2004 presso il Conservatorio della UadeC, nella cittá di Saltillo. Nel 2012 si diploma con il massimo dei voti sotto la guida del M° Martin Madrigal. Ha seguito masterclass di perfezionamento con artisti di fama internazionale come Oscar Ghiglia, Lorenzo Micheli, Marcin Dylla, Carlo Marchione, Aniello Desiderio, Irina Kulikova, Denis Azabagic, Nigel North, Pablo Garibay, Jerome Ducharme, Vladimir Gorbach, René Izquierdo, Andrew Zohn, Antigoni Goni e molti altri. Nel 2016 ottiene, il Diploma di Secondo Livello con il massimo dei voti e la lode presso l'Istituto Musicale "L. Boccherini" di Lucca nella classe del M° Giampaolo Bandini.
All'attività di formazione ha affiancato una intensa attività concertistica, sia come solista che in formazioni da camera. Ha suonato per alcune prestigiose sale da concerto d'Italia, Messico e Sud America come il Teatro de la Ciudad Fernando Soler e Museo de las Aves de México di Saltillo, il Teatro de la Ciudad e Museo Pape di Monclova e il Teatro Nazas di Torreón. È frequentemente invitata a tenere concerti per festival musicali e chitarristici di prima grandezza, tra cui il XV Festival "Paganini" di Parma, il BorGuitar International Festival, il Festival Internazionale di Saltillo, il Festival di chitarra di Paracho 2020, il Boccherini Guitar Festival di Lucca.
È stata selezionata a prendere parte ad alcune rassegne musicali di alto profilo, tra le quali la Rassegna concertistica "Pietro Nardini" presso il “Museo Civico “G. Fattori” di Livorno, il Palazzo Ducale di Lucca e la Stagione Boccherini Open presso l'Auditorium del Suffragio di Lucca.
Nel 2014, poco dopo il suo arrivo in Italia, vince il "Premio FIDAPA" (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) che sostiene le iniziative delle donne nel campo delle arti.Nel 2021 è stata invitata come docente presso l’ Università di Sonora in Messico svolgendo masterclass di perfezionamento strumentale e diversi concerti con il duo Guerra-Preciado.
Nel 2022 si è presentata come solista a Tijuana e Durango tenendo masterclass come docente presso l’Università di Durango, Messico.
Nel mese di luglio del 2023 ha sostenuto un tour di concerti insieme al chitarrista messicano Justo Contreras in zona centro del Messico, presentandosi a Puebla, San Luis Potosi e Saltillo, Coahuila, svolgendo oltre i concerti masterclass di perfezionamento.
Dal 2015 è docente dei corsi base di chitarra presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini” di Lucca.
Antonella Rognini
PIANOFORTE
Antonella Rognini, nata a Livorno nel 1962, ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Livorno con 10/10 e lode nel 1981, si è abilitata all’insegnamento di Educazione Musicale (Provveditorato agli studi di Livorno) e specializzata per l’insegnamento agli alunni in difficoltà nella scuola secondaria di I e II grado (30/30), (Provveditorato agli studi di Siena). Ha frequentato il Corso di perfezionamento per “Musicoterapia”, Provincia di Livorno/Regione Toscana, il Corso di accompagnamento al pianoforte tenuto dal M° Alessandro Specchi, Conservatorio di Livorno e il Corso Superiore Sperimentale di pianoforte (2000/2002) presso il Conservatorio di Livorno sotto la guida del M° Francesco Cipriano nell’insegnamento istituzionale del pianoforte e del M° Daniel Rivera nel corso monografico. Ha conseguito il Master di I Livello in Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo autistico (110/110 e lode) presso l’Università degli studi di Firenze e la qualifica di Tutor nelle pratiche di accoglienza e di inclusione per FM e UAM nel contesto dell'istruzione di secondo livello nei paesi dell'UE. Ha inoltre conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, con una ricerca sull’influenza della formazione musicale nell'infanzia, presso l’Università degli studi di Firenze nel 2022.Ha continuamente aggiornato la propria formazione frequentando convegni e corsi in Scienze della Formazione, Didattica, Teatro, Metodologia dell’insegnamento pianistico, Perfezionamento nella Didattica Pianistica Infantile (Seminari specifici presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica di Fiesole), Palestra di intraprendenza, Summer School Ricerca Narrativa e Pedagogia, Integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, Musicoterapia, Espressioni artistiche Comunità straniere a Livorno, Informatica Musicale, Danze antiche, Direzione di Coro.Ha svolto attività di pianista accompagnatrice alla classe di canto lirico del soprano Lucia Stanesku (1980/1981). Nel 1981 ha partecipato ad una tournèe di concerti in Germania (Rostock, Stralsund e Weimar) in qualità di pianista solista. Ha svolto attività concertistica in duo con il flautista Carlo Ipata e con la violoncellista Roberta Monaco. Svolge regolare attività di pianista accompagnatrice di cori, cantanti e strumenti solisti dal 2008 ed ha collaborato con il Teatro “C. Goldoni” di Livorno, in qualità di pianista accompagnatrice (concerto lirico Circolo Masini di Livorno, opera Rigoletto Genn. 2010, Verso Cavalleria Rusticana e Pagliacci Ott. 2010, Concerto di Natale con coro voci bianche Dic. 2010).Ha insegnato pianoforte presso le Circoscrizioni di Livorno, la Scuola Comunale di musica di Grosseto e di Prato, la Scuola di Musica "Bonamici" di Pisa, e pianoforte digitale alla SMS “G. Micali” di Livorno. Parallelamente ha insegnato Musica nella Scuola Secondaria di I° grado dal 1981 al 2023, quale vincitrice di Concorso a Cattedre. Ha diretto il laboratorio orchestrale Ensamble G. Micali (2009/2012) e coordinato il Progetto “Paesaggi senza confini” presso l’IC “G. Micali” di Livorno, in collaborazione con l’Istituto d'Arte, la Soprintendenza e l’Università di Pisa. È stata correlatrice di tesi in Scienze della Formazione Primaria e Dirigenza Scolastica (2018/2021) presso l’Università degli studi di Firenze. Dal 2009 insegna Pianoforte e Propedeutica pianistica presso la FAF scuola di musica di Pisa.Ha al suo attivo la pubblicazione della Recensione al testo di Biagioli R., Gonzalez Monteagudo J., Petruzzi C., Ruolo e formazione degli educatori: pedagogia e metodologie per le comunità di accoglienza dei minori stranieri. Papel y formation de los educadores: pedagogia y metodologias para las comunidades de acogida de menores extranjeros no acompañados , L’Harmattan Italia, Torino, 2018, in: «Education Sciences & Society», Franco Angeli, 2019, vol.10, N.2.
Giorgio Regalli
PIANOFORTE
Giorgio Regalli si è brillantemente diplomato in pianoforte nel 1984 presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida di Maria Golia. Già vincitore del premio "Enrico Contessa" nel 1979, si è classificato nei primi posti in molti concorsi nazionali ed Internazionali.
Ha svolto attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche. Trasferitosi nel 1989 a Rosignano Solvay ha collaborato con cantanti lirici sia nell'ambito didattico che concertistico; tra questi Paolo Ruggiero, Fulvia Bertoli, Cristina Pastorello e altri. Ha collaborato con Paolo Filidei per la Schola Cantorum di Rosignano Solvay, con Rosaria Bonucci per il coro Amicorum e con l’Associazione Bacchelli in qualità di pianista accompagnatore. È attualmente Direttore del Coro Partigiano dell'A.N.P.I., del Coro dell’UNITRE di Rosignano Solvay ed è pianista del coro Vadarmonia.
Ha insegnato pianoforte presso le scuole elementari Boncompagni di Torino e Educazione Musicale nelle scuole medie. Dal 2014 insegna pianoforte presso la FAF scuola di musica. Nell’ambito dei Corsi Strumentali per l’IC Toniolo di Pisa, organizzati dalla FAF. ha tenuto il corso di pianoforte dal 2014 al 2018. Dal 2017 collabora con la scuola media G. Galilei di Cecina per il progetto s.i.a.m.o. Ha al suo attivo numerose composizioni, trascrizioni e arrangiamenti.
Francesco Dell'Omo
PERCUSSIONI
Francesco Dell'Omo inizia lo studio della batteria e delle percussioni col m° Giorgio Ribechini, per avvicinarsi successivamente allo studio della batteria Jazz, frequentando i Corsi di Perfezionamento di strumento presso il C.A.M Centro Attività Musicali di Scandicci sotto la guida del m° Stefano Rapicavoli ed i laboratori di musica d’ insieme e di armonia jazz tenuti dal m° Alessandro Di Puccio. In seguito si iscrive al Corso di Strumenti a Percussione presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del m° Jonathan Faralli, per poi trasferirsi presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia diplomandosi sotto la guida del m° Alberto Bosio e il m° Athos Bovi. Segue corsi di specializzazione sotto la guida del m° Ranieri Paluselli ed il percussionista compositore Brasiliano Ney Rosauro. Si specializza in seguito nell'ambito della didattica seguendo il corso “Laboratori D.M 8” per l'insegnamento strumentale nelle scuole elementari presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, il “Biennio di Formazione dei Docenti nella Classe di Indirizzo AI77 Strumenti a Percussione per le scuole medie e superiori” e il “TFA Tirocinio Formativo Attivo AI77 Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
Collabora con numerosi enti lirici e sinfonici: Orchestra Città Lirica, Orchestra del Festival Pucciniano, Orchestra Mussinelli, Orchestra Sinfonica Yaso, Orchestra Sinfonica di Grosseto, Ensemble Simphony Orchestra. Gruppi di Musica da Camera: Ensemble Nuovo Contrappunto, Tempo Reale. Nell'ambito della musica leggera come batterista e percussionista accompagna numerosi artisti nella parte live ed in studio tra i quali: Sting, Francesco Renga, Magicaboola Brass Band, Sinfonico Honolulu, Riccardo Cocciante, Morgan, Francesco De Gregori, Arisa, Daniele Silvestri, Alexia, Giovanni Allevi, Mauro Ermanno Giovanardi, Violante Placido, Bokassa, Madame du Bois ecc... Ha suonato in numerosi festival italiani ed internazionali: “Jova Beach Party”, “Padova Jazz Festival”, “Vicenza Jazz Festival”, “Percfest” Laigueglia (SV), “Il Cantiere” di Montepulciano, “Piacenza Jazz Festival, “Maggio Quattro” (Fi), “Ischia Jazz Festival” (Na), “International Brass Festival” Dhurham (Uk), “Social Forum” Parigi (Fr), “Festival Pucciniano” (Lu), San Remo Rock, Miasino Jazz Festival, “Young Jazz Festival” Foligno, “Sconfinando Festival” Sarzana, “Frammenti Festival” Roma, “Radio Dj” Riccione, “Pollino Music Festival” (Pz), La Spezia 2 Live, “MusiKale” Bilbao (Spagna), “Di...Vino Jazz festival” Altomonte , “Luglio Suona Bene 2011 Parco della Musica” Roma, “Jazz in Maggiore” Varese, “Concerti del Teatro Antico” Taormina (ME), “I Concerti nel Parco” Roma, “Porto d'Arte” Palermo (PA), “Moa Indipendent Festival” Como, “La Versiliana”, “Street Band Show” Monopoli (BA), Sarteano “Jazz Blues Festival” (SI), “Brain Zone Jazz Festival” Lago di Garda.
Dal 1999 al percorso concertistico affianca anche collaborazioni con numerose scuole di musica come insegnante di batteria, strumenti a percussione, laboratori ritmici. Dal 2010 insegna nelle scuole statali ad indirizzo musicale e attualmente è docente di Strumenti a Percussione e Musica d’Insieme per strumenti a Percussione presso il Liceo Musicale “Carducci” di Pisa. Nel 2016 e nel 2018 ha vinto i concorsi pubblici per il ruolo nelle scuole medie a indirizzo musicale e nei licei musicali.
Bruno Benvenuti
FLAUTO DOLCE
Bruno Benvenuti, ha conseguito il Diploma Accademico di I° livello in Flauto Dolce con il massimo dei voti e il Diploma Accademico di II° livello - Biennio Specialistico di Alta Formazione - con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sotto la guida del M° David Bellugi.Ha frequentato Corsi di Musica Antica in Italia e all'estero tenuti dai M.i Bruno Caillat, Ottaviano Tenerani, Martino Noferi, di Perfezionamento dal M° D. Bellugi, una Masterclass con il M° Dan Laurin, Musica d'insieme per Strumenti Antichi sotto la guida del M°Alfonso Fedi, partecipando a vari concerti e alle rappresentazioni de “Il Ballo delle Ingrate” e “Il Ritorno di Ulisse in Patria” di Claudio Monteverdi prodotte dal Conservatorio L. Cherubini presso la Galleria dell'Accademia e Palazzo Pitti a Firenze, il Conservatorio A. Boito di Parma e il Festival Barocco di S. Gimignano. Ha collaborato con la “Tuscan Chamber Orchestra” nell'esecuzione della Messe de minuit H.9 di M. A. Charpentier, presso il Duomo di Pisa.Ha seguito un Corso di costruzione e riparazione del Flauto Dolce tenuto dal liutaio Jaqueline Sorel presso l'Aia, Olanda. Tiene lezioni–concerto e svolge attività concertistica come solista e in varie formazioni strumentali.
Ha svolto attività didattica presso varie scuole e associazioni musicali, tra cui l'Associazione C. Culturale S. Francesco di Pisa e la Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” di Prato. E' docente di Flauto dolce presso la Scuola di Musica F.A.F., Associazione Culturale di Pisa.
Roberta Monaco
VIOLONCELLO
Roberta Monaco ha studiato e si è diplomata in Violoncello presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Francesco Strano. Ha frequentato Seminari e Corsi Triennali di Perfezionamento di Violoncello, Musica da Camera e Quartetto d’Archi tenuti da didatti di fama internazionale quali: Amedeo Baldovino, Maureen Jones, Piero Farulli e Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha registrato per Radio Rai 3 e inciso con L’Ensemble Bonamici di Pisa il CD Giuseppe Bonamici – Musicista Pisano, con musiche di autori del ‘900 e contemporanei. Ha collaborato con l'EST: Ensemble Solisti Toscani, gruppo dedicato alla musica contemporanea.Tiene workshop e lezioni–concerto, svolge attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche, Duo con pianoforte, Duo con flauto dolce, Trio e Quartetto d’Archi “Quodlibet”, con un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento. Con il Quartetto Quodlibet, ha inciso brani per il film “Puccini e la fanciulla” del regista pisano Paolo Benvenuti. Il Quartetto Quodlibet è citato sul volume “I Quartetti della Liuteria Italiana” del M° Carlo Vettori. Ha collaborato con la classe di Musica d'Insieme per Strumenti Antichi tenuta dal M° Alfonso Fedi presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze partecipando a vari concerti. Dal 1991 ha insegnato presso varie Scuole: Scuola Civica Musicale - Trezzano sul Naviglio (MI) Violoncello e Propedeutica musicale, Scuola Primaria Statale R.M. Genovesi - Pisa Educazione Musicale di Base, Accademia Musicale Toscana - Pontedera (PI) Violoncello, Scuola di Musica Giuseppe Bonamici - Pisa 1994-2012 Violoncello, Educazione Musicale di Base, 2006-2012 Teoria e Solfeggio, Associazione C. Culturale S. Francesco - Pisa 2008-2016 Teoria e Solfeggio, Propedeutica musicale e strumentale, Coro di Voci Bianche, Violoncello e Musica d’insieme.La sua attività didattica è rivolta ad allievi di ogni età, amatoriali e professionali, molti dei quali ammessi in vari Conservatori di Musica. Dal 2007 è docente di Violoncello e Musica d’insieme presso la Scuola di Musica F.A.F., Associazione Culturale di Pisa, con la quale ha collaborato a progetti e produzioni musicali nati in sinergia con l’Istituto Comprensivo G. Toniolo e il Teatro Verdi di Pisa. E’ ideatrice e direttore del “Rainbow Cello Ensemble”.
Letizia Baglini
VIOLINO
Letizia Baglini, nata a Livorno ha studiato presso l'Istituto Musicale "P. Mascagni", frequentando parallelamente il Liceo Scientifico "Cecioni". Conseguiti la Maturità Scientifica nel 1983 e il Diploma di Violino nel 1984 sotto la guida di E. Sciarra, si è in seguito perfezionata con F. Mezzena presso l'Accademia Musicale Pescarese (1985-87) e con C. Romano presso l'Accademia Internazionale Superiore "L. Perosi" di Biella, conseguendo il Diploma del Corso Triennale di Perfezionamento nel 1991. Ha inoltre frequentato i corsi annuali di Musica da Camera (1986-87 M° G. Garbarino) e Quartetto d'Archi (1987-88 M° P. Farulli) presso la Scuola di Musica di Fiesole e il corso di Quartetto d'Archi presso l'Accademia Chigiana di Siena nel 1988. Ha seguito corsi di didattica e tecnica violinistica tenuti da S. Nelson (C.R.S.D.M., Fiesole 1990 - Stringwise Course, Londra 1994), K. Havas (Oxford 1992 - Milano 1995) e seminari con E. Porta (Le scuole violinistiche europee: lo sviluppo della didattica dall'Ottocento ad oggi, Scuola di musica di Fiesole 1989) E. Hurwitz (ESTA Italia, Fiesole 1988 - Perugia 1989), S. Korn (SIEM, Pisa 1991) etc. Ha collaborato con varie orchestre sinfoniche e da camera (Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra dell'Accademia Musicale Pescarese, Accademia Strumentale Toscana, Orchestra Barocca Italiana, Orchestra da Camera di Fiesole, Orchestra da camera di Caserta etc.). Come componente del Quintetto Novalis [archi e pianoforte] è stata premiata in concorsi nazionali (Trofeo ACADA-ENDAS "Città di Genova" 1986 - 2° classificato, Concorso Nazionale "Gargano '87" di Sannicandro Garganico - IV Premio assoluto). Ha tenuto concerti alternando spesso i ruoli di violinista e di violista con varie formazioni cameristiche: Quartetto Novalis [archi e pianoforte], Trio Antares [violino, viola e pianoforte], Quartetto d'Archi Quodlibet, Trio d'Archi Quodlibet, e Ensemble Bonamici, con il quale ha inciso il CD Giuseppe Bonamici musicista pisano. Ha insegnato Violino, Viola, Musica d'Insieme e Quartetto fin dal 1985 presso varie scuole della Toscana: Scuola di Musica della Società Filarmonica Pisana (1985-2004), Istituto Musicale "M. Clementi" di Vinci (1985-88), Scuola Comunale di Musica di Castagneto Carducci (1990-92), Associazione Musicale Melopea di Cecina (1993-95). Dal 1993 al 2014 ha tenuto il Corso Sperimentale di Violino per le Scuole dell'Infanzia Comunali di Rosignano nelle Sedi di Nibbiaia, Vada e Rosignano Marittimo. Il corso è stato recentemente riproposto dall'Associazione Il Faro di Vada, presso la quale insegna Violino dal 2014.Nel gennaio 2005 è tra i fondatori della FAF scuola di musica presso la quale insegna Violino, Musica d'Insieme per Archi, Propedeutica Strumentale e Didattica Violinistica e fa parte fin dalla fondazione della Commissione Didattica che organizza l'attività didattica e artistica della scuola. Vari suoi allievi hanno superato esami in conservatorio, ricevuto premi in concorsi nazionali e riconoscimenti da istituzioni italiane e straniere. La sua attività didattica si rivolge ad allievi di ogni età, sia nel campo amatoriale che professionale nella convinzione che la pratica musicale sia un'attività altamente formativa per tutti.
Gian Pietro Melucci
VIOLINO
Gian Pietro Melucci, nato a Livorno nel 1963 si è diplomato in Violino presso l'Istituto "P. Mascagni" nel 1984 frequentando parallelamente il locale Liceo Classico e conseguendo la Maturità nel 1982. Si è perfezionato presso l'Accademia Internazionale Superiore "L. Perosi" di Biella con C. Romano conseguendo il Diploma del Corso Triennale di Perfezionamento nel 1990. Ha inoltre studiato Armonia e Contrappunto con G. Giani-Luporini, conseguendo la Licenza di Armonia Principale presso il Conservatorio "Cherubini" di Firenze nel 1985. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole [Musica da Camera e Quartetto d'Archi], l'Accademia Chigiana di Siena [Quartetto d'Archi (1988)] e corsi di tecnica, interpretazione e didattica violinistica anche all'estero [K Havas, Oxford e S. Nelson, Londra].Ha collaborato con orchestre sinfoniche e da camera fra le quali l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, l'Accademia Strumentale Toscana, l'Orchestra da Camera di Fiesole, l'Orchestra da Camera di Caserta. Con il Quintetto Novalis (archi e pianoforte) ha avuto buone affermazioni in concorsi nazionali e tenuto concerti. È stato inoltre tra i fondatori del quartetto Novalis (archi e pianoforte), del Trio Antares (violino, viola e pianoforte) con i quali ha tenuto concerti sia in veste di violinista che di violista e dell'Ensemble Bonamici, con il quale si è dedicato al repertorio del Novecento e alla musica contemporanea, incidendo il CD Giuseppe Bonamici musicista pisano. Secondo violino del Quartetto d'archi Quodlibet, alterna i ruoli di violino e di viola nel trio omonimo.Ha insegnato fin dal 1982 presso varie scuole toscane: Scuola di Musica di S. Vincenzo (Violino 1982- 83), Scuola di Musica "Clara Schumann" di Collesalvetti (Armonia Complementare 1986-90), Scuola Comunale di Musica di Grosseto (Musica da Camera 1990-92), Scuola di Musica S. Ermolao di Calci (Teoria e Solfeggio, Armonia Complementare, Ascolto 1993-2003), Scuola di Musica "G. Bonamici" (Violino e Musica d'Insieme per archi 1994-2010), Laboratorio Musicale dell’Associazione Bacchelli (Violino 1996-2014). In collaborazione con la moglie Letizia Baglini dal 1993 al giugno 2014 ha tenuto il Corso Sperimentale di Violino per le Scuole Materne Comunali “Stacciaburatta” di Rosignano Marittimo, “Bruno Ciari” di Vada e “Finestra sul Mondo” di Nibbiaia, basato su lezioni collettive in piccoli gruppi.
Nel 2017 il corso è stato riproposto dall’Associazione Il Faro di Vada, presso la quale insegna Violino dal 2014.È fra i fondatori della FAF scuola di musica dove insegna dal 2005 Violino, Musica d'Insieme, Ritmica Canto e Lettura, Elementi di Armonia e Contrappunto e tiene un corso di Ascolto. Fa parte fin dalla fondazione della Commissione Didattica che organizza l'attività didattica e artistica della FAF.

Grazie
Il messaggio è stato inviato.
Riceverai risposta all'indirizzo email che hai indicato non appena possibile.